Chi sono: una narratrice fan di tech

Eccomi, sono Simonetta e amo definirmi una storyteller un po’ geek che coniuga l’amore per la narrazione classica con la tecnologia più innovativa (extended reality). La passione è nata diversi anni fa in un coworking della mia città natale, Alessandria, dove ho frequentato un seminario dedicato allo storytelling. Una scintilla si è accesa in quel momento e da allora ho esplorato varie tipologie di narrazione: da quella più classica di brand storytelling a quella più innovativa grazie ai virtual tour interattivi a 360 gradi e al VR/AR Storytelling. Ma facciamo un passo indietro agli anni dell’università.

La mia storia in breve

La passione per le fiabe e per il teatro Noh ha radici lontane e mi ha accompagnato negli anni dell’università in Lingue e Letterature straniere a Genova. Riaffiorava senza mai esprimersi appieno durante il periodo aziendale in cui ho ricoperto più ruoli dal marketing internazionale al direct marketing in qualità di Product Manager e al web marketing per progetti web oriented per nuove figure professionali e alla formazione.

Le esperienze marketing e commerciali in aziende di medie e grandi dimensioni sono state fondamentali per comprendere le esigenze degli stakeholders e delle aziende che attualmente seguo in qualità di consulente.

A partire dal 2012 il ritorno alle origini con la passione per le fiabe, i racconti volti non solo al singolo, ma alle organizzazioni e al corporate. Ho ripreso a studiare e a frequentare corsi online e offline su comunicazione narrativa e social media marketing.

Dal 2015 sono libera professionista, consulente e formatrice specializzata nel digitale e nel corporate storytelling e in realtà virtuale ed aumentata. Dal 2020 mi sono appassionata di mondi immersivi e con un team realizzo mondi per aziende, occupandomi del  project management, content e gestione del cliente.

Le difficoltà incontrate? Aggiornarmi, testare e studiare. Gli upgrades sono all’ordine del giorno sia tra i Big (Google, Facebook) sia tra le startup che creano app innovative. Mi sostiene una propensione innata per le tecnologie e il desiderio di condividere, come formatore, le mie passioni.

Curiosità, tecnologia e relazioni sono le Kw
che mi contraddistinguono

Le collaborazioni

Il mio percorso professionale è continuato con l’iscrizione al registro Formatori Professionisti dell’AIF (Associazione  Italiana Formatori)- delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta – di cui sono diventata Presidente da inizio 2024.

Ho collaborato per 6 anni con l’Osservatorio Nazionale di Storytelling in qualità di membro operativo per Digital PR & Innovation.

Sono stata co-founder di StorytellingITA, una community su Google Plus, che, con più di 300 soci in Italia, ha contribuito a divulgare la comunicazione narrativa oltre ad uno scambio di conoscenza e aggiornamento.

Siamo tutti visionari, se andiamo a scavare sufficientemente a fondo. by W. B. Yeats

Da 9 anni collaboro con Competenze Distintive , in qualità di storyteller, per progetti social e innovativi per formazione digital, seguendo in particolar modo i settori bancari, fashion e maker. Sono stata docente all’Osservatorio nazionale di Storytelling e nel 2017 al Master di Corporate Storytelling dello IULM di Milano.

Negli anni 2020 e 2021 ho tenuto docenze per la scuola di formazione ITER di Milano e per l’Università del Piemonte Orientale. 

Dal 2018 sono co-founder dell’associazione Freelance Network, un network di freelance italiani per la comunicazione.

I progetti

Per 4 anni ho curato la comunicazione social e narrativa di un luxury fashion brand italiano, con stories realizzate sullo storytool Steller.

Nel 2016 ho seguito un progetto di storytelling interno all’organizzazione di un importante gruppo bancario nazionale e nel 2017- 2018 un progetto narrativo dedicato al mondo del food con racconti basati su ricerche storiche. Nel 2019 ho coordinato un team per la creazione di un video in realtà virtuale per un importante consorzio italiano di produttori di miele.

Che cosa posso fare per voi?

Scopritelo seguendo i ‘percorsi‘ del sito, ma in breve:

    • fornire consulenza su content marketing, storytelling e tools digitali per comunicare in modo innovativo e distinguersi sul mercato.
    • fornire consulenza su virtual tour 360° e progetti di realtà virtuale ed aumentata
    • fornire consulenza sui mondi immersivi e realizzarli con il mio team
    • progettare percorsi formativi – learning by doing- basati sull’experience.