Le storie in social VR incontrano Afredo Peluso, aka ‘alfryalfa’. Chi si cela dietro al suo avatar? Scoprirete a poco a poco il suo personaggio come ho fatto io in questi ultimi due anni, frequentando gli incontri di Pyramid Cafè e le serate cinema nel mondo da lui creato. Ho avuto l’occasione di conoscere molte persone che lavorano ed interagiscono nei mondi immersivi che non sono tecnici, nerd e gamer.
Curiosi ed appassionati che affiancano al loro lavoro di tutti i giorni il desiderio di ampliare le loro competenze, di esplorare nuovi mondi, anzi di costruirli a loro immagine e somiglianza. Un universo in cammino verso il lifelong learning e il metaverso.
Chi è Alfredo Peluso
Alfredo Peluso si definisce un ‘patito di tecnologia’. In realtà nasce come geometra e lavora alle Poste Italiane, ma, accanto al suo lavoro ufficiale, si dedica con competenza alla costruzione di mondi in social VR che realizza con grande passione e fantasia.
La storia di Alfredo
Scopriamo insieme com’è nato l’amore di Alfredo per la realtà virtuale e il social VR. L’ho intervistato per voi.
Alfredo alla sua scrivania
Quando sei entrato nella social VR? Raccontaci i primi momenti e lemotivazioni che ti hanno convinto
Il mio primo approccio in VR risale al 2016. Avvenne per caso in una concessionaria “Mini” dove mi fu regalato un cardboard (contenitore di cartone con due lenti dove s’inseriva lo smartphone per poterlo utilizzare). La prima app Android che installai era una simulazione di montagne russe a 360°, dopodichè passai a dei visori in plastica rigida sempre per smartphone, sperimentando altre mini app fino ad acquistare nel 2019 l’Oculus Go e infine l’attuale Quest 2 che hanno alzato di molto l’asticella.
I primi visori
Il motivo che mi ha convinto ad entrare nel mondo del VR fin dal principio è stata quella sensazione di benessere e di distacco provvisorio dal mondo reale che ogni tanto serve per non pensare alle cose brutte che succedono al di fuori.
Perché hai scelto il nickname ‘alfryalfa’?
Mi fu dato il nickname “alfryalfa” da amici molto prima del VR, poichè sin da piccolo ero una specie d’inventore e modificavo qualsiasi cosa sia a livello elettronico che meccanico e quindi unirono il mio nome “accorciato” alla parola “alfa”. A parer loro ero e sono tutt’ora l’alfa delle modifiche, quando in realtà sono un normalissimo e umilissimo Alfredo 🙂
Qual èla tua attività principalee come pensi chele esperienzein VR possano essere utili?
Utilizzo la VR principalmente per app social , soprattutto con “AltspaceVR” che, oltre avermi fatto conoscere tante belle persone inclusa te, Francesco Spadafina, Petra Skachova, Enrico Ciliberti e molti altri (non è una sviolinata), mi ha ispirato a creare per la prima volta dei mondi in 3D con l’intento di avere dei punti fissi di ritrovo .
Uno fra tutti il Cinema che nel periodo di lockdown credo sia stato molto utile per far sentire la gente meno sola.
Al cinema in AltspaceVR
Faccio anche altri utilizzi come, ad esempio, visitare dei luoghi virtualmente prima di intraprendere dei viaggi (con Wander) e fare un pò di allenamento con app e giochi sportivi (Beat Saber, Ping pong, Fit xr, The climb, Boxe, ecc.).
L’utilità che spero prevalga oltre a quella social è nel campo lavorativo. Mi aspetto che nel prossimo step tecnologico si possa lavorare anche con dei robot comandati a distanza in modo che la pazienza del robot rimane invariata versoqualsiasi tipo di umano gli capiti di fronte (questo è più che altro un mio desiderio dato che lavoro in ufficio postale ahah).
Come riuscire a coinvolgere i giovani ad entrare in social VR ed ad adottare la VR non solo in ottica gaming? Pensiamo ai concerti, alla creazione di mondi per il business, ecc.
Per coinvolgere più giovani (e non solo) al mondo VR tenderei a pubblicizzarlo di più sia in Tv che su Internet in generale, ma soprattutto tramite dei locali dedicati sparsi in tutte le regioni. Credo che con l’esperienza in prima persona i visori si diffonderebbero dappertutto in un attimo.
La creazione di eventi in diretta tipo concerti, partite, cinema dove una persona non può andarci fisicamente secondo me attirerebbe di molto la loro attenzione.
Ormai sei diventato un esperto nella creazone di mondi in Altspace VR. E’ la piattaforma che preferisci e hai avuto esperienze anche in altre come Mozilla Hubs, ecc?
Prima di Altspace VR ho utilizzato Rec Room e VRChat (a mio parere più per adolescenti) e Horizon Venus (app di eventi un pò statica e limitata). Al momento, in attesa di vedere Horizon Worlds la mia favorita rimane Altspace sia per la varietà di mondi da visitare e sia per la gente (più matura) che ne fa utilizzo.
Quale dei tuoi mondi creati di recente preferisci e perché?
Il mondo che preferisco di più tra quelli che ho fatto è il “mega campfire with traslator” iniziato due mesi fa nel giorno in cui è venuto a mancare un mio caro zio, una specie di paradiso dedicato a lui dove, dopo ore ed ore di lavoro, son riuscito a mettere la sua immagine trasparente tra le stelle.
Grazie a quest’illusione chiamata Vr per lo meno posso andarlo a trovare quasi ogni sera. A parte questo lato (un pò personale) ha una funzione sperimentale molto utile per abbattere le barriere linguistiche, cioè un traduttore con didascalie in tempo reale che in pochissimo tempo ha attratto quasi 4000 persone e ne conta quasi 300 che lo hanno salvato tra i preferiti. Spero tanto che questa funzione si diffonda in tutti i mondi e in tutte le app social così che saremo tutti dello stesso mondo.
Alfredo con alcuni della community Meta Oculus Community Italy
Quali sviluppi potrà avereil metaverso a tuoparere?Se ne parla molto, ma in realtà si dice tutto e il contrario di tutto.
Secondo me il metaverso può avere dei risvolti positivi solo se viene ben strutturato e regolato per creare soprattutto posti di lavoro e rendere gli stessi più divertenti da svolgere e quindi più rimunerativi. Son fiducioso solo per questo aspetto e un pò meno per gli altri, perché la VR è un di più che non sostituisce e non dovrà mai sostituire la realtà.
Le storie in XR incontrano un esperto di tecnologia, Stefano Antonioni. Ci siamo conosciutialcuni anni fa su Facebooke da allora è nato uno scambio costruttivo di esperienze e di informazioni. Lo scorso giugno ho risposto ad un post che aveva pubblicato su FB con l’invito ai suoi contatti ad organizzare una call per conoscersi meglio. In effetti sui social nascono amicizie, collaborazioni e scambi di competenze spesso solo a distanza, senza approfondire mai.
Una lunga chiacchierata ci ha permesso di far incontrare i nostri mondi: più narrativo e marketing il mio ed altamente tecnico il suo. Ho apprezzato la sua competenza e la sua costante passione per la tecnologia. La curiosità verso la VR ci ha unito.
Chi è Stefano Antonioni
Stefano Antonioni è responsabile senior delle tecnologie presso Engenie Group. Nasce come programatore e si occupa di informatica sin dal lontano 1979. Ha assistito a tutto il processo di innovazione che ha caratterizzato il mondo dei PC, acquisendo esperienza sia nell’uso dei vari sistemi operativi sia nell’assemblaggio di PC ed esperienza sistemistica su molte piattaforme hardware / software.
La storia di Stefano
Scopriamo insieme com’è nata la passione di Stefano per la realtà virtuale. L’ho intervistato per voi.
Foto profilo di Stefano
Ciao Stefano, quando hai indossato il tuo primo visore?
Credo sia stato verso la prima metà degli anni ’90 del secolo scorso. Non ricordo quale visore fosse. Ma ricordo molto bene che era una cosa pesantissima e che era collegato ad una Workstation Silicon Graphics: una Crimson Reality Engine. Aggiungo anche un dettaglio interessante: indossai anche un prototipo di Data Glove, ossia di un guanto che permetteva di interagire con l’uso delle mani con l’interfaccia grafica che appariva nel visore.
Ricordi le tue sensazioni? Hai sofferto di sick motion? Con i modelli più vecchi era molto comune.
Ricordo di aver fatto una “passeggiata” in Piazza S. Pietro, Città del Vaticano. In una seconda occasione, invece, mi trovavo all’interno di un’aereo da guerra, credo un Lockheed Starfighter. Soprattutto questa seconda esperienza l’ho fatta grazie ad un amico e collega che installò una postazione di quelle che ho indicato prima. Stavo lavorando, in quel periodo, per un’azienda che si occupava di fare sperimentazione e ricerca per l’Esercito Italiano. Le mie sensazioni? Ero emozionato all’inverosimile. Anche se la grafica, rispetto a quella odierna, era a quadrettoni, l’immersività era già di grande impatto. Quelle due esperienze durarono circa mezz’ora ciascuna. Non ebbi nessun problema di sick motion, curiosamente. Dopo quell’esperienza, ben 18 anni di buco, fino a quando non ho acquistato il primo kit di Sviluppo di Oculus, il DK1, che ho ancora in armadio. In quel caso, con l’esperienza che veniva data come demo, “Tuscany”, ebbene dopo neanche cinque minuti, ci mancò poco che svenissi per colpa del sick motion.
Perché ti sei avvicinato all’XR? Nasci come programmatore ed eri incuriosito?
Mi sono avvicinato a questa tecnologia per una semplice ragione. Sono nato appassionato di tecnologia. E sono una persona molto curiosa. Mio padre ha incoraggiato e spinto questa mia curiosità, regalandomi all’età di 10 anni il mio primo microcomputer. Nello specifico, già dal primo impatto vidi nella VR uno strumento evoluto che avrebbe permesso modi diversi ed innovativi per interagire coi propri computer. Come programmatore, purtroppo vidi subito quanto era complesso riuscire a sviluppare software per tale tecnologia. Questo per almeno due ragioni: l’hardware su cui girava la VR era costosissimo. Mi ricordo che spesi quasi 15 milioni di vecchie lire per poter comprare una Silicon Graphics usata.
E poi, il linguaggio di programmazione ed i motori 3D, oltre ad essere difficili da studiare, non erano gratuiti. Neanche disponibili a prezzo ridotto per chi voleva usarli solo a scopo accademico. Purtroppo quelle esperienze, almeno per il momento, si dimostrarono essere una bolla, che sparì molto rapidamente. Anche se addirittura, col diffondersi di Internet nelle nostre case, fu inventato il linguaggio VRML, per visualizzare scene immersive all’interno di un browser web. Ma nel 2012, quando appresi dell’esistenza del primo kit di sviluppo Oculus, subito lo ordinai. In quel periodo avevo già molta esperienza sul fronte dell’hardware, come progettista di postazioni dedicate al 3D. Usare quell’esperienza fatta per ottimizzare i PC per il VR è stato un gioco da ragazzi.
Stefano mentre indossa gli occhialini nVidia
Che percorso consiglieresti ad un giovane che desideri muovere i primi passi nelle tecnologie XR?
Oggi le carte in tavola rispetto al passato, per fortuna, sono profondamente cambiate. C’è un’abbondanza di strumenti e tutti di facile reperibilità. Oserei dire a portata di Click. È importante che un giovane decida in che ambito vuole studiare ed apprendere le tecniche di XR, ed infine isolare il tipo di lavoro che vuole fare. Secondo il mio modesto parere è fondamentale specializzarsi, e resistere alla tentazione di voler essere una sorta di tuttologi.
Si tratta di un ambito ludico? professionale (industria, simulazione, salute)? Certo può dipendere molto dalla sua cultura, dagli studi fatti.
Individuato il settore, cosa vuole fare nel mondo della VR? Progettare scene, caratteri e ambientazioni VR? È essenziale che apprenda l’uso di uno strumento di modellazione e rendering 3D. Oggi ci sono molti prodotti industriali disponibili a prezzi stracciati, se non gratuiti, se si è studenti universitari. Ma anche il mondo opensource ha molto da offrire: tanto per fare un nome, c’è Blender, utilizzato molto per progettare scene ed ambientazioni VR.
Progettare applicazioni in ambito VR? È fondamentale che apprenda un linguaggio di programmazione che si interfacci coi motori 3D che si usano per sviluppare applicazioni VR. C++ e C# la fanno da padrone. In alcuni casi viene usato anche Python. Deve apprendere l’uso di almeno uno dei motori 3D che il mercato mette a disposizione:
Unreal Engine (prossima è l’uscita della versione 5 di questo motore);
CryEngine (utilizzato in ambito ludico);
Unity 3D (utilizzato molto anche per piattaforme diverse da Windows);
Unigine (specializzato per applicazioni di simulazione e addestramento in ambito professionale).
Oppure è un appassionato di suono, musica e simili? Ebbene, se ne parla poco, ma è fondamentale un esperto di effetti sonori e musiche adatte per le ambientazioni XR. Non conosco i software da usare in questo ambito, ma conosco professionisti che hanno applicato alla XR quanto conoscono in ambito audio.
Concludo con una considerazione: esistono tantissimi visori, ciascuno di questi con le sue specificità. Ebbene consiglio di non legarsi da subito ad un visore specifico. Bensì di saper usare, tra quelli indicati sopra, gli strumenti più general purpose possibile. Un modo potrebbe essere studiando il neonato standard OpenXR. E al limite, poi, se necessario, scendere nelle specificità di un singolo prodotto / tecnologia XR.
Hai deciso di aprire un laboratorio dove sono disponibili tecnologie XR. Perché e qualetipo preferisci?
Ho deciso di aprire un laboratorio per queste ragioni:
la curiosità e la passione
poter mettere a disposizione delle persone un punto di incontro dove poter provare le tecnologie XR
farle toccare con mano, ed eventualmente guidarle nella scelta, in funzione delle loro esigenze ludiche o professionali che siano.
VR Demo Lab
Quale tipo di visore preferisco? Premetto che gli stand-alone hanno fatto grandi passi in avanti. Ma continuo a preferire quelli che sono collegati al PC o alla Console. Nonostante le GPU integrate nei visori stand-alone abbiano fatto grandi passi in avanti, sia dal punto di vista del dettaglio grafico che degli effetti speciali di visualizzazione, le GPU dedicate per PC, soprattutto le nVidia, sono anni luce avanti.
Anche se il giorno in cui un visore stand-alone sarà alla pari se non addirittura superiore ad un PC non è molto lontano (vedi per esempio il ricorso al foveated rendering), per ora l’accoppiata PC e Visore XR sono ancora vincenti. Penso che quel giorno sarà vicino in funzione di quanto AMD e nVidia (entrambi in possesso di SoC basati su Tecnologia ARM, quella usata da tutti i visori stand-alone) saranno veloci nel trasferire il loro know-how delle GPU sulle loro soluzioni ARM.
Aggiungo inoltre una considerazione: non c’è un limite di carattere tecnico che impedisce a nVidia e AMD di trasferire la tecnologia delle proprie GPU sui SoC ARM che detengono; dipende da questioni di mercato. Fino a quando la XR avrà una grossa fetta di installato per ragioni ludiche, c’è poco da fare, sarà il PC a farla da padrone. Ma se l’ago della bilancia dovesse spostarsi su altro, vedi il metaverso di cui si sta tanto parlando, allora questo sarà più fruibile coi visori stand-alone. Allora sì che la musica potrebbe cambiare.
Come pensi evolveranno le tecnologie XR? Sempre visori standalone o prenderanno finalmente piede gli occhiali di mixed reality davvero utili e non solo per fruire dei social o poco più?
Ho già un po’ anticipato sopra la mia risposta. Ma provo a riassumerla in termini diversi. L’evoluzione dipenderà da quanto lo stand-alone prevarrà o meno sul visore XR accoppiato al PC (o console nel caso di PSVR di Sony). Inoltre più che legata all’evoluzione tecnologica, dipenderà molto dal marketing se si diffonderà questo tipo di tecnologia. Sono anni che vedo circolare visori mixed reality, anche con capacità tecniche notevoli, ma senza alcun successo. E cerco di riassumere in due punti questa scarsa presenza:
troppo banale, scontata e sensazionalistica la comunicazione di marketing;
assenza di un ampio parco di applicazioni che catturino interesse e pubblico.
Se non si supereranno questi due scogli, gli occhiali mixed reality saranno relegati a ruolo di simpatico gadget. Eppure credimi ho visto soluzioni di Mixed Reality notevoli, realizzate anche qui in Italia, di assoluto rilievo. Ma nonostante tutto, non ne senti parlare da nessuna parte, se non in qualche rivista di settore, o in qualche studio che però è fruibile solo agli addetti ai lavori. Chiudo la questione evoluzione del settore dicendo che molto dipenderà anche dai sensori accessori che saranno a disposizione del visore XR. Ancora troppo frammentato e verticalizzato è il mercato di guanti, scarpette e simili che dovrebbero accentuare l’esperienza virtuale. Vincente sarà il visore che non solo avrà tante app, ma anche il maggior numero di sensori accessori integrati o integrabili.
Da quest’estate non si fa che parlare di Metaverso, ma pochi sanno davvero di che cosa si tratta. Siamo davvero pronti o sarà una moda temporanea? Per ora ancora pochi lo utilizzano fuori dal gaming e ne comprendono le potenzialità.
Second Life, citato spesso come uno dei primi metaversi di cui si abbia memoria, sinceramente non so che fine abbia fatto. All’epoca ero poco propenso a seguire le indagini di mercato. Sarà una moda temporanea? Personalmente lo spero. Le persone devono vivere la loro vita negli ambienti reali. Non traslarla altrove. Ma detto questo, temo che non lo sarà. Fin troppe aziende stanno reagendo con coinvolgimento alla notizia di Facebook (ora Meta).
E credo che Facebook (la storia lo dimostra) avrà la potenza di fuoco, al livello di marketing, necessaria per fare breccia di sicuro sui suoi utenti. Sarà il suo marketing a decidere se sarà una moda passeggera o meno, e non la sua tecnologia. Ne ho viste di valide, sulla carta vincenti naufragare per scarsa capacità di comunicazione e marketing. Se anche un’azienda come Facebook dovesse fallire in questo intento, vorrà dire che il metaverso sarà solo uno spazio per addetti ai lavori. Vedi quello che ha realizzato la Varjo e nVidia al livello di Cloud XR. Le loro proposte è da prima che Zuckerberg parlasse che esistono.
Frequenti i mondi di social VR e che cosa ne pensi? Magari hai avuto già esperienze di Second Life.
No. Non frequento i mondi Social VR. Second Life non mi è piaciuto. Nonostante non fosse immersivo. Stesso dicasi dei mondi social VR. Non perché abbia qualcosa contro questi. Ma per darti un’idea io non faccio per niente uso di giochi multiplayer. È semplicemente anomalo quanto curioso che sia iscritto ai Social Network. È già tanto, soprattutto in questo periodo di pandemia, che accetti l’interazione con persone vere attraverso una webcam ed un software di gestione di web-meeting. Diciamo che percepisco coi social in VR e i giochi multiplayer un livello di invasività che non tollero. Tutto qui.
Le storie in social VR si occupano oggi di didattica con la tutor Eva Kraai. Ho avuto modo di conoscere Eva nella community di Pyramid Cafè e mi ha subito incuriosito il suo avatar ricco di fascino e mistero, ma non avevo mai approfondito. Era molto attiva all’interno di Edu3d e teneva dei corsi tecnici su varie piattaforme per appassionati di mondi virtuali. Spesso pensiamo erroneamente che il mondo tecnico della XR e del social VR sia popolato da persone di sesso maschile, ma in realtà è variegato e la presenza femminile è numerosa e molto competente. Proprio per superare questi preconcetti ho scelto di dedicare nel mio progetto alcune interviste all’universo femminile.
Chi è Eva Kraai
Francesca M.R. Bertolami aka Eva Kraai è una tutor in Edu3d. Da tutti noi è conosciuta con il suo nickname che ha adottato la prima volta che è entrata in Second Life.
La storia di Eva
Scopriamo insieme com’è nata la passione di Eva per i mondi immersivi. L’ho intervistata per voi.
All’Expo’ di Craft 2021
Quando e perché hai iniziato a frequentare i mondi di social VR? Perché hai scelto il tuo nickname e non il nome reale?
In realtà ho iniziato a frequentare mondi virtuali per pura curiosità quando ho sentito parlare di Second Life (all’epoca era un fenomeno di cui si discuteva moltissimo sui media e sembrava che avrebbe rivoluzionato il modo di interagire con gli altri e introdotto gli avatar tridimensionali nelle nostre vite).
Per motivi tecnici però, avendo come provider Fastweb, non sono riuscita a entrarci finché il mio indirizzo IP non è stato reso univoco, e nel frattempo Second Life aveva già iniziato a deludere molti utenti.
Il mio nickname è il nome che ho scelto proprio in Second Life, cui mi sono affezionata e che in seguito ho utilizzato anche negli altri mondi virtuali.
All’inizio SL mi sembrava un luogo molto interessante, dove poter vivere una vita di fantasia, conoscere persone di tutto il mondo e riuscire a costruire qualunque cosa con gli strumenti interni.
In un primo periodo giocavo soprattutto alla Bloodline, un gioco di ruolo con vampiri e lycan, in cui si poteva anche combattere, ma poi sono entrata in contatto con Vulcano, una sim dove era possibile costruire liberamente e dove ho conosciuto persone molto interessanti.
Quello che trovavo irritante era il fatto di dovere acquistare qualunque cosa e pagare persino per importare oggetti costruiti da me, quando ho iniziato a lavorare con Blender. Questo è stato il motivo principale che mi ha spinto a entrare in OpenSim, che utilizza la stessa tecnonologia sviluppata dalla Linden Lab, ma in opensource.
E lì, in una delle grid, Craft World, ho fatto amicizie virtuali che poi sono diventate reali.
Attraverso i contatti con alcune di queste persone, soprattutto Claudio Pacchiega aka Salahzar Stenvaag e FrancescoSpadafina aka Magicflute Oh, sono approdata recentemente ai mondi VR.
Qual è la tua attività fuori dai mondi immersivi?
Nella vita reale sono stata per tanti anni una dirigente del Consiglio regionale della Lombardia e del Difensore regionale, quindi potevo frequentare i mondi virtuali solo nel tempo libero. Ora, essendo in pensione, posso dedicare molto più tempo a questa che è diventata una vera passione.
Il mio limite è forse la mia formazione umanistica, che mi rende difficile a volte affrontare questioni molto tecniche (non parliamo poi dello scripting).
Quali sono state le tue impressioni indossando un visore?
Con il visore mi sono sentita totalmente immersa nei mondi virtuali che ho visitato; è un’esperienza molto differente rispetto alla visualizzazione su schermo, molto emozionante. Ho potuto visitare anche costruzioni che avevo realizzato io e mi sono resa conto di alcuni difetti che altrimenti non avrei notato. Peccato che in Opensim questo non sia possibile…
Eva con Oculus virtuale
Sei tutor in Edu3d da alcuni anni. Che cosa ti ha spintoa diffonderecultura ecompetenze?
Il 2015 per me è stato un anno molto brutto, per motivi familiari.
Durante l’estate, per cercare di risollevarmi un po’ avevo scoperto la Summer School di Edu3d… c’erano corsi molto semplici, come creare un albero con le texture o come scontornare le immagini, ma lo trovavo molto gradevole e rilassante.
Così ho iniziato a frequentare Edu3d, ho conosciuto Giliola Giurgola, con cui nel corso degli anni siamo diventate amiche anche nella vita reale e ho pensato di poter condividere anch’io con gli altri allievi quel poco che sapevo fare allora.
Dapprima solo qualcosa su come importare oggetti dal Web, come modificare gli avatar o scattare foto in Opensim, ma dal 2017 ho scoperto Blender, e da allora è nata una vera passione.
Blender infatti permette di creare qualunque cosa si voglia importare nei mondi virtuali e, lavorando in low poli, con “pesi” delle mesh molto ridotti. Perciò ho provato, prima sotto la guida di Salahzar, poi autonomamente, a trasmettere questa passione nei corsi base o intermedi. Non ho la pretesa di essere una builder eccezionale, ma quello che riesco a fare mi piace condividerlo con gli altri – e anche imparare dagli altri, ovviamente – nello spirito di collaborazione di Edu3d.
Quali mondi frequenti abitualmente?
Rimango molto affezionata a Craft World, il mondo Opensim in cui sono arrivata nel 2010, quando ancora c’era pochissimo da fare o da vedere; però ultimamente sono entrata con il PC o con l’Oculus in AltspaceVR, soprattutto per il Magicflute Show, in cui abbiamo replicato un seminario sulla didattica già tenuto in Craft World e dove ho fatto parte dello staff per le riprese video.
Seminario al MacigFlute Show
Un esperimento interessante è stato quello di mettere in comunicazione tre universi virtuali, Second Life, Craft e Altspace Vr attraverso StreamYard, grazie alla regia di Rubin Mayo, molto esperto di streaming.
In VrChat ho invece ricostruito una Escape Room che avevo realizzato a Craft per un progetto collettivo di un giovane di talento, Michelangelo Tricarico.
Escape room in VrChat
Ho provato anche Mozilla Hubs, ma non mi ha entusiasmata.
Attualmente con Salahzar stiamo esplorando Vircadia, un ambiente non proprietario nato dopo la chiusura di Hi Fidelity, che utilizza la stessa tecnologia.
In Vircadia
Secondo te il social VR è adatto alle ragazze o è ancora, come il gaming, un mondo prevalentemente maschile? Hai stretto amicizie virtuali?
Credo che le ragazze non abbiano problemi a frequentare il social VR, alcune sono addirittura coordinatrici di community, ad esempio Beleth in VrChat. Oltre al gaming, che è spesso molto competitivo, nei mondi virtuali si possono fare tante altre esperienze, conoscere persone lontane e stringere amicizie reali, che ci portano a volerci incontrare anche di persona.
Oltre a Giliola e Salahzar, ho conosciuto tantissime persone interessanti e che considero veri amici.
Proprio in questo periodo stiamo lavorando al 2Lei, una serie di eventi sul contrasto alla violenza contro le donne che si svolge in parallelo in Second Life e in Craft, con il coordinamento di Rosanna Galvani del Museo del Metaverso, un ambiente che promuove l’arte in tutte le sue forme, e ho approfondito la conoscenza con tutte le persone dello staff, scoprendo dei talenti eccezionali ma anche molta umanità e spirito di collaborazione.
2Lei eventi
Il metaverso, di cui oggi si parla tanto, è spesso considerato in senso negativo come un luogo di fuga dalla realtà, di alienazione. Quali aspetti positivi ti senti di evidenziare? Come pensi evolverà nel prossimo futuro?
E’ una bella domanda… credo che per ora il metaverso, nonostante i proclami di Zuckerberg, resti un ambiente un po’ di nicchia, circoscritto agli appassionati.
Non lo vedo però come una fuga dalla realtà, piuttosto come un’integrazione della vita reale.
Sono sicura che in futuro, quando la tecnologia avrà costi ridotti e sarà meno complicata, sempre più persone si lasceranno affascinare dal metaverso, e potranno navigare sia per divertirsi e giocare, ma anche utilizzarlo come strumento di cultura e conoscenza.
Le storie in social VR si occupano oggi di un tema di particolare interesse: la creazione dei mondi immersivi. Oltre agli spazi proposti dalle piattaforme, è possibile infatti creare ambienti immersivi molto diversi: dal percorso per mostre o convegni alla sala per open house dove mostrare i prodotti in 3D, dall’aula virtuale all’hotel con piscina e gonfiabile a forma di fenicottero, dalla spiaggia dove trovarsi con gli amici alla sala cinema con bar e chiosco pop-corn.
Ho conosciuto Fabrizio Di Lelio (aka samo976) due anni fa quando ho iniziato a frequentare con assiduità AltspaceVR e le serate di Pyramid Cafè.
Fabrizio aveva organizzato dei corsi per neofiti sulla creazione di mondi immersivi. Ci si ritrovava alla sera e si sperimentava all’interno del ‘Giardino segreto’, aperto per le esercitazioni. Nuovi mondi prendevano vita di fronte ai nostri occhi.
Chi è Fabrizio Di Lelio
Fabrizio Di Lelio è un ‘video technician, cameraman and Video/Graphic operator’ come leggiamo sul suo profilo LinkedIn.
La storia di Fabrizio
Scopriamo insieme com’è nata la passione di Fabrizio per i mondi immersivi. L’ho intervistato per voi.
Fabrizio ciao, raccontacichi è samo976. Perché questo nickname?
Era il ’97 quando ho iniziato a scoprire Internet e i videogiochi, mi serviva un nickname e Samo era la firma di un artista che amo, Jean-Michel Basquiat.
Ti sei trasferito a Londra ormai da diversi anni. Ci dici il motivo e quali opportunità hai trovato?
Sono 12 anni che vivo a Londra. Erano ancora tempi non sospetti quando ho lasciato l’Italia, purtroppo le cose non andavano bene per me. Arrivavo a stento a fine mese. Ma non l’ho fatto unicamente per una ragione economica. La mia scelta è stata per lo più dovuta alla mia carriera, che ha preso una svolta decisiva quando sono arrivato qui. Io mi occupo principalmente di video nel settore degli show ed ho avuto la possibilità di lavorare con artisti di fama internazionale, a livelli che purtroppo in Italia non avrei mai potuto raggiungere.
Da quando e perché ti sei avvicinatoalla realtà virtuale e al social VR?
Come ho già detto sono un Gamer. Ho comprato il mio primo visore 5 anni fa. Si trattava della prima versione commerciale dall’oculus. Ero appassionato, ma in realtà lo sono ancora, di questo gioco di simulazione spaziale. Giocavo in 2d, ma ero incuriosito di vedere che effetto facesse il gioco in VR. Non posso negare di aver sofferto di motion sickness all’inizio, ma il gioco era così bello a 360° che me la sono fatta passare.
Prima di parlare dell’esperienza con il Meet dovrei fare un preambolo. Io ho incominciato a costruire mondi virtuali molto per gioco, questo 2 anni fa proprio sotto la pandemia. Sono completamente autodidatta, con delle basi di grafica 3d e 2d. Altspace, la piattaforma dove ho cominciato a scoprire i social VR, è stato il mio trampolino di lancio per il Building. Ho dovuto imparare ad usare Unity che è un engine per la produzione di videogame. Con Unity si possono creare giochi senza dover conoscere i codici , sicuramente questo è stato molto utile. In Altspace mi é stato possibile conoscere nuove persone, fare nuove amicizie.
Da qui i contatti con il Meet. Il progetto del Meet è stato per me un po’ una sfida, perché la piattaforma su cui è stato sviluppato per me era completamente nuova. Ho dovuto studiare molto e approcciarmi ad un software 3D nuovo, Blender. Sono molto contento dei risultati e come mia prima esperienza posso dire di essere molto soddisfatto, abbiamo portato in esposizione le opere di 11 artisti digitali. La scelta della piattaforma di Mozilla, Hubs, è dovuta al fatto che questo particolare social è molto facilmente accessibile da qualsiasi utente, anche senza il bisogno di scaricare un software o creare un account. Ti basta fare un click su un link per entrare.
Presentazione della mostra Synthetic Corpo-Reality
Alice Inside – 2019 by Claudia Hart
Quali esperienze di VR e social VR puoi narrarci per far comprenderele opportunitàofferte dallatecnologia?
Come ti dicevo io sono un Gamer per cui le prime esperienze VR sono appunto relative al gioco. È difficile spiegare il VR. Credo che siano cose che vanno provate per capirle appieno. A me piace pensare che sia un’estensione della realtà, e non qualcosa a sé stesso. Io gioco prettamente online, quindi mi capita di conoscere molte persone. Durante questa pandemia è stato un po’ come manna dal cielo. Specialmente con Altspace dove abbiamo potuto incontrarci. Abbiamo organizzato Talk show, proiezioni di film su grandi schermi, Karaoke, o ci siamo incontrati solo per una chiacchiera. È stato sicuramente meglio di stare chiusi in casa da soli. A chi non lo avesse mai provato consiglio di fare questa esperienza.
Hai fatto esperienze anchein realtà aumentata?
No a livello lavorativo, solamente come fruitore.
Ci siamo incontrati spesso in Altspace VR dove hai anche tenuto corsi gratuiti per i neofiti. Quali sono i vantaggi offerti da Altspace rispetto ad altri social VR?
Altspace è un social VR di microsoft. Quindi un mondo virtuale dove ognuno può partecipare sotto le sembianze di un Avatar, ovvero un perseguito grafico che puòavvicinarsi alle proprie sembianze o essere completamente diverso da ciò che si è. Ci si può accedere con un visore di realtà virtuale, ma anche con un semplice PC Ti permette, non solo di visitare mondi o partecipare ad eventi, ma anche di creare i tuoi mondi o essere l’host del tuo evento personale. Consiglio Altspace per chi vuole organizzare eventi del tipo talkshow, per via della tecnologia Front Row, che permette la creazione, automatica, di stanze multiple, una volta superato il numero massimo di utenti nella prima.
Quali altri social VR frequenti e quale ritienisia più adattoalle aziende?
Io personalmente ho provato diversi social VR, alcuni tramite quest e altri tramite pc. A mio avviso ho trovato Hubs quello più prático, proprio per via del fatto che non è necessario né scaricare un software, né tanto meno dover creare un account. Per quanto riguarda le aziende non posso sapere quale potrebbe essere la soluzione migliore in quanto può variare a secondo delle esigenze. Hubs stesso potrebbe essere una soluzione utilizzando un server prioritario. Inoltre ci sono differenti compagnie che offrono servizi di eventi vr per aziende che hanno dei bisogni particolari.
Che cosa consiglieresti ad un giovane che desideri intraprenderelo studioe l’attività nella VR?
Per i giovani interessati ad avvicinarsi al XR dico di buttarsi perché è un settore nuovo che si sta facendo strada. Non solo negli eventi o nel gaming, ma anche nel cinema. E gli consiglio di non porre freni alle loro fantasie perché nel virtuale tutto è possibile.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Io ho già ripreso a lavorare con i concerti, ma non mi spiacerebbe continuare il discorso di gallerie virtuali. Credo che è un nuovo modo di farsi pubblicità e di ridurre le distanze. Se un artista, aprisse una mostra che possa avere utenza da ogni parte del mondo e a qualsiasi ora del giorno, non può essere che una vittoria, artistica ed economica.
Le storie in social VR proseguono oggi nei mondi immersivi. Se mi segui da tempo hai sicuramente letto il nome di Francesco Spadafina o Magicflute Oh che è il suo nickname sul web e nel social VR. Ho conosciuto Francesco in Altspace VR, perché ho partecipato a diversi eventi ed incontri da lui organizzati con The Pyramid Cafè.
La community di italiani che si ritrova in Altspace è cresciuta soprattutto durante il lockdown, quando il virtuale è diventato un nuovo luogo in cui socializzare, trovare persone con interessi in comune. Per Francesco e per me ‘galeotta’ fu la realtà virtuale e in particolar modo il social VR.
Ti ho già raccontato di quando Magicflute Oh mi ha coinvolto in un talk alla Cappella Orsini di Roma per l’inaugurazione della mostra in AR di Artematiko e di quando mi ha chiamato sul palco di Magicflute Show, da lui creato ed organizzato. Se vuoi puoi andare a vedere le registrazioni a questi link (Cappella Orsini – Magicflute Show).
Chi è Francesco Spadafina
Francesco Spadafina è il founder di The Pyramid Cafè. Un organizzatore, un esperto di mondi virtuali fin dal 2007. In realtà la sua professione primaria è quella di dipendente pubblico. Tolta la divisa coordina una community di appassionati e di esperti di VR e social VR.
La storia di Francesco
Scopriamo insieme com’è nata la passione di Francesco per la realtà virtuale e i suoi primi passi nei mondi immersivi. L’ho intervistato per voi.
Francesco ciao, ci spieghi il significato del tuo nickname ‘Magicflute Oh’? Quando hai iniziato ad usarlo e perché?
Ciao Simonetta, intanto grazie per avermi dato l’opportunità di raccontarmi ai tuoi lettori.
“The Magicflute” naturalmente rievoca la grande opera di Mozart ma più che l’oggetto magico in se in realtà è il concetto di Pifferaio che mi ha ispirato nella scelta del nickname e non tanto quello di Hamelin, quanto quello cantato nella celeberrima “Stairwai To Heaven” dai Led Zeppelin. Iniziai ad usare questo Nick nella preistoria dei social media, molto prima dell’avvento degli smartphone, in particolare nelle chat room di Yahoo dato che ero un assiduo frequentatore delle stanze tematiche di arte, filosofia, spiritualità, ecologia e tecnologia.. Mi sembrò del tutto naturale mantenere lo stesso nome anche in Second Life e dovendo scegliere obbligatoriamente un cognome nella creazione dell’account, non esitai ad entrare nella grande famiglia degli “Oh” dal momento che la canzone “I bambini fanno Oh” era diventata praticamente l’inno ufficiale dell’Oratorio di Benna in Piemonte con cui avevo collaborato negli anni precedenti.
Da quanti anni sei in Second Life e come ti sei avvicinato alla realtà immersiva?
Entrai in Second Life nel 2007 dopo aver letto un articolo di Focus che ne parlava in maniera abbastanza obbiettiva, in quel periodo SL era sulla cresta dell’onda ed i social media come Facebook e Twitter muovevano i primi passi. Ebbi inizialmente la sensazione di essere in una sorta di versione tridimensionale delle chat room di cui sopra ma presto mi resi conto che le potenzialità del Metaverso erano infinitamente più grandi. Ebbi la fortuna di capitare quasi subito nell’isola della creatività : Vulcano, una sorta si esperimento sociologico avviato dal grande David Orban e lì era facile incontrare gente interessante con cui parlare di nuove tecnologie. L’interesse per le realtà immersive comunque era già stato suscitato in me molti anni prima da classici film come The Matrix . Vi confesso che la prima volta che indossai un visore Oculus Quest mi emozionai e dissi fra me e me: “ci siamo finalmente, mi sembra di essere Johnny Mnemonic !”
Che cosa ti ha attirato di questi mondi e oltre a SecondLife e Altspace VR quali altri frequenti?
Sicuramente sono stato attratto dalle enormi potenzialità che hanno sia la realtà virtuale che la realtà aumentata di cui abbiamo avuto solo una prima anticipazione nei mondi virtuali visti fin qui e che a detta degli esperti del settore, sono tra quelle tecnologie che in un futuro prossimo, vedi 5G, cambieranno significativamente il nostro modo di comunicare, lavorare, apprendere e perchè no, divertirci.
Come ho già spiegato inizialmente frequentavo prevalentemente Second Life e successivamente anche la sua versione open source : Opensimulator . Oggi la parte del leone almeno per quanto mi riguarda la fa sicuramente Altspace VR, la piattaforma social VR di Microsoft, perfetta per eventi e conferenze. Mi capita di utilizzarne anche altre di piattaforme social VR come Mozilla Hubs che è molto apprezzata dai docenti oppure le classiche VRchat e RecRoom per lo svago.
Con l’artista Artematiko abbiamo realizzato questo video che oltre a raccontare la mia esperienza nei mondi virtuali mostra le varie piattaforme utilizzate.
MagicFlute Show a Museum Island SL
Hai creato The Pyramid Cafè e la community che si ritrova una volta al mese per il MagicFlute Show. Qual è stato il tuo obiettivo? Quali criteri determinano la scelta dei relatori?
A onor del vero nell’ultima stagione siamo riusciti addirittura a realizzare il MagicFlute Show con cadenza settimanale e tutto ciò è stato possibile grazie ad uno Staff meraviglioso che non finirò mai di ringraziare per l’impegno profuso.
Il Team è composto da veterani provenienti dai vecchi mondi su schermo e giovani della meta-comitiva-VR fondata da Enrico Carmine Ciliberti che considero a tutti gli effetti il mio erede nel Metaverso. Questo Show altro non è che l’ennesimo format di Pyramid Cafè, gruppo che mi onoro di aver fondato nella mitica Isola di Vulcano in Second Life quattordici anni fa.
L’obiettivo è sempre stato lo stesso : coltivare una bellissima passione senza fini di lucro che in questi anni mi ha arricchito notevolmente dal punto di vista umano facendomi incontrare persone straordinarie che non avrei mai avuto la possibilità di incontrare nel mio quotidiano.
Per quanto concerne invece la scelta dei relatori spessissimo è avvenuto che gli stessi inizialmente avessero fatto parte di quel pubblico estremamente interattivo del MagicFlute Show, mettendosi in luce con le loro competenze e capacità , suggerendoci loro stessi degli argomenti di interessanti per la community. Incredibilmente è avvenuto addirittura che taluni siano entrati a far parte dello Staff forse perchè l’aria che si respira dietro le quinte è molto frizzante.
Primo Talk in Altspace
Che cosa consiglieresti a chi desidera approcciare questi mondi?
Di non abusarne tanto per cominciare e se possibile di non indossare un visore VR o rimanere con il naso appiccicato ad un monitor quando fuori c’è una bella giornata di sole. In secondo luogo suggerirei di entrare in contatto fin da subito con quelle community che non propongono esperienze esclusivamente ludiche. Mi permetto di proporre l’iscrizione al nostro gruppo Facebook di Pyramid Cafè se non altro perché da sempre promuoviamo non solo i nostri eventi, ma anche quelli più interessanti di altri soggetti attivi su tutte le piattaforme.
Il nostro motto è : Collaborazioni, Opinioni, Informazioni e Conoscenza.
Che valore ha la community in social VR per te? Non credi sia un modo per evadere dalla realtà?
Io sono estremamente consapevole del fatto che dietro a quegli Avatars ci siano delle persone in carne ed ossa e che i rapporti che si sviluppano sono rapporti reali tanto che da sempre cerco di incontrare questi amici/amiche del Metaverso anche nel mondo fisico. Una community in social VR è estremamente differente da un classico gruppo di un social tradizionale per il semplice fatto che queste persone comunque si incontrano in un luogo che è uno spazio virtuale tridimensionale che da la piena sensazione di fare un’esperienza condivisa.
Per quanto mi riguarda i mondi virtuali sono sempre stati un arricchimento e non una fuga dalla realtà, eccezion fatta forse per il primo durissimo lockdown, quello annunciato dal Premier Conte il 9 Marzo del 2020. In quel caso penso proprio che i mondi virtuali abbiano rappresentato per molti una fuga dalla triste realtà del confinamento domestico permettendo di vivere una socialità che la pandemia negava brutalmente in quel momento.
Non è affatto un caso che l’ibernazione di Pyramid Cafè sia terminata proprio in quel periodo storico con la ripresa delle attività in sinergia con Edu3D, la communità di pratica per l’uso creativo dei mondi virtuali costituita in prevalenza da insegnanti.
XIII complenno Pyramid Cafè con la meta-comitiva VR
Quali progetti hai per il futuro? Hai già programmato i prossimi eventidi Magicflute Show dell’autunno?
Il progetto di un nuovo format ancora più interattivo e coinvolgente c’è già da un po’, ma al momento non sono in grado di fissare una data per la ripartenza autunnale del MagicFlute Show per il semplice fatto che in Pyramid c’è una regola non scritta che dice che “la Real Life ha sempre precedenza assoluta”. La passione è tanta, ma In questo momento purtroppo non ci sono le condizioni per farmi carico di un impegno così oneroso in termini di tempo … la vita è una sola nonostante che il primo vero grande mondo virtuale si chiami Second Life.
Le storie in XR sono dedicate oggi ad Antony Vitillo (Tony per la rete). Seguo Tony da diverso tempo, ma ho avuto l’occasione d’incontrarlo qualche anno fa ad un evento a Toolbox Coworking dedicato all’extended reality. Da allora ci siamo incrociati spesso sul web e nel social VR. A novembre 2020 Tony era stato tra gli host del Virtual Reality Day, una maratona di 24h internazionale che ho seguito in Altspace VR.
Lo scorso maggio l’ho coinvolto in un panel organizzato da Viscom Italia dal titolo ‘Digital Viscom Talks – New experiences in the ‘new normal” dedicato all’XR e al gaming. Se desiderate approfondire andate su YouTube al link.
Virtual Reality Day
Viscom Talks
Chi è Antony Vitillo
Antony Vitillo è uno sviluppatore, consulente e blogger di realtà immersive. Ha iniziato a lavorare nella realtà virtuale dal 2014 e da allora si è distinto per aver preso parte a progetti dalla forte componente innovativa. Il suo blog è considerato un punto di riferimento per i tecnici di realtà virtuale e ha partecipato come speaker ad eventi di caratura internazionale.
La storia di Tony
Scopriamo insieme come e perché Tony si è avvicinato all’XR, il suo percorso nelle realtà immersive. L’ho intervistato per voi.
Quando e come ti sei avvicinato alla XR? Qual è la tua storia di multimedia developer? Hai iniziato prima ad occuparti di VR o AR?
L’anno in cui ufficialmente ho iniziato con le realtà immersive è stato il 2014, ma in realtà il mio interesse per la multimedialità era iniziato molto prima. Il mio percorso universitario era già indirizzato verso le tecnologie multimediali come computer graphics e computer vision, vista la mia passione per il gaming. La mia tesi fu nell’ambito della computer vision, e feci una ricerca sul tracciamento delle mani. A tale scopo lessi moltissimi paper di computer vision, e scoprii ad un certo punto una serie di algoritmi che permettevano di vedere degli oggetti virtuali sopra una scrivania o sopra la mano di un utente all’interno di un flusso video di una telecamera. Era realtà aumentata, ma ancora non lo sapevo, però fu una cosa che mi affascinò moltissimo e decisi di approfondire l’argomento.
Qualche anno dopo, iniziai a collaborare con il mio ex compagno di università Gianni Rosa Gallina e a sperimentare nuove tecnologie con lui. Realizzai anche un prototipo di engine di realtà aumentata per Windows Phone… e devo dire che per 4-5 secondi funzionava anche! Ma fu il 2014 l’anno della svolta, quando Gianni e io decidemmo di unire le forze e dedicarci a fare una startup su queste nuove realtà immersive. Provammo i Google Glass, di cui c’eravamo innamorati vedendo i video promozionali su Youtube, ma… ecco… diciamo che erano mooolto prototipali (un eufemismo per non dire peggio) e inadatti a realizzare la realtà aumentata dei nostri sogni. Fortunatamente Gianni aveva comprato anche un altro dispositivo, l’Oculus Rift DK2, di cui al tempo non sapevo nemmeno l’esistenza. Lo indossai un giorno di settembre del 2014 e bam! Mi innamorai all’istante di questa tecnologia, che mi permetteva di vedermi in una verdeggiante villa in Toscana anche se in realtà ero in un grigio ufficio di Torino. Non c’erano avatar, non c’erano controller, l’ambientazione era grezza… per gli standard attuali era una esperienza pessima, ma al tempo tanto bastò per il mio colpo di fulmine verso la realtà virtuale.
Qual è stato il tuo primo visore?
Come ho detto, l’Oculus Rift DK2, che fu il mio primo amore. Ho ancora quel visore, che ha vissuto tante avventure ed è stato fatto provare a decine di persone durante le nostre demo del sistema Immotionar, che permetteva di avere tutto il corpo in realtà virtuale. I visori che ebbi dopo di quello furono il GearVR, che mi fece scoprire la magia della realtà virtuale senza filo, una economicissima cardboard e l’OSVR della Razer. Razer fu il primo manufacturer di VR con cui entrai in contatto personalmente.
Quale percorsoconsiglieresti a un giovane che vuole studiare XR?
Ho scritto un lungo articolo sull’argomento, che può essere letto integralmente a questo link. La cosa interessante è che nell’articolo parlo di come iniziare per essere sviluppatore, UI designer, o 3D artist, e alcuni lettori criticarono il fatto che non avevo considerato altri tipi di professioni che potevano riguardare le realtà immersive, come per esempio essere project manager. Porto questo esempio per dire che “studiare XR” può indicare tantissime professioni e valutare tutti i possibili casi vorrebbe dire probabilmente scrivere un libro intero.
Il consiglio che mi sento di dare è di fare un percorso di studio (all’università o anche mediante corsi alternativi) che riguarda la professione che vi interessa più in generale, e poi cercare di fare esperienza sul campo nel mondo XR. Mi spiego: se qualcuno vuole fare il 3D artist per realtà virtuale, quello che deve fare è studiare per diventare 3D artist, e poi cercare di lavorare in progetti di realtà aumentata e virtuale per imparare sul campo le peculiarità del lavoro nelle realtà immersive: continuando l’esempio del 3D artist, questo vuol dire imparare ad esempio come ottimizzare i modelli 3D per l’Oculus Quest 2, che richiede di usare mesh e shader molto leggeri.
Con il team di New Technology Walkers hai rilasciato HitMotion, il primo gioco di mixed reality per il fitness. Com’è nata l’idea e quali obiettivi vi eravate proposti?
HitMotion: Reloadedè un gioco con una lunga storia. Il primo HitMotion nacque nel 2016, sviluppato durante una calda estate da me e dal game designer Massimiliano Ariani, che avevo conosciuto durante una Game Jam. Era una demo tecnologica fatta per dimostrare le potenzialità del sistema full body VR Immotionroom di cui vi ho parlato sopra. L’utente si trovava all’interno di un ring nello spazio e doveva colpire dei droidi che gli venivano vicino utilizzando qualunque parte del corpo, dalla testa ai piedi. Il gioco, seppur semplice, piaceva molto e la gente sudava quando lo provava. Tuttavia la startup chiuse un anno dopo, e quel gioco rimase una semplice demo.
Fast forward al 2018, e io e Massimiliano (Max) abbiamo già creato la nostra agency New Technology Walkers, per sviluppare progetti in realtà aumentata e virtuale. Uno di questi progetti che avevamo sviluppato, anche grazie all’ispirazione data dal creativo multimediale Enea Le Fons, era un sistema per utilizzare il visore HTC Vive Focus come visore di realtà aumentata, con la passthrough AR. In quell’anno veniamo a sapere che HTC vuole lanciare un nuovo visore, il Vive Focus Plus, con tracciamento delle mani del giocatore, e sta cercando dei contenuti per questo prodotto. Io e Max ragioniamo e pensiamo che può essere una idea innovativa proporre ad HTC di lanciare un gioco in realtà virtuale per il suo visore, e che il gioco ideale per dimostrare i nuovi controller può essere qualcosa che faccia muovere molto l’utente, esattamente come faceva HitMotion. Il fitness aveva anche il vantaggio che era un tipo di contenuto che gli utenti potevano voler utilizzare tutti i giorni e che non era solo qualcosa di ludico, ma che poteva anche migliorare la qualità della vita degli utenti. Ci sembrò l’idea perfetta, così la proponemmo ad HTC che accettò e sostenne il progetto.
Nacque così HitMotion: Reloaded, un “allenamento di boxe travestito da gioco”, che lanciammo alla Vive Ecosystem Conference a Shenzhen nel 2019. Fu un’esperienza unica. Il gioco venne rilasciato ufficialmente a novembre dello stesso anno, e dai test con gli utenti avemmo ottimi feedback.
Quest’anno abbiamo deciso di portare il gioco sul Quest e stiamo avendo molte soddisfazioni: i giocatori riportano che il gioco è di loro gradimento e che li stanca molto, dimostrando l’effettiva efficacia del suo allenamento. Il gioco è disponibile gratuitamente su Oculus App Lab a questo link.
Ho letto recentemente il tuo articolo ‘Some fluff on the metaverse‘ sul metaverso nel tuo blog. L’hai definito ‘The fluffverse’. Mi è piaciuta molto la tua frase ‘The metaverse is like the Fight Club, and the first rule of the metaverse is that no one knows what is the metaverse. It is like one of those Rorschach stains, everyone sees in it what he/she wants.’ In effetti è diventato una buzzword e tutti si sono gettati a pesce dopo l’annuncio di Mark Zuckerberg di Facebook di voler trasformare FB in metaverse company. Per te che cos’è e quali aspetti salveresti del metaverso?
Onestamente in questo momento ho la nausea di questa parola, e a volte mi riferisco ad essa ironicamente come “M-word”. Odio le buzzwords, odio tutti questi articoli che ripetono le stesse cose sul metaverso, odio tutte le discussioni fini su cosa voglia dire esattamente la parola metaverso. Sì, odio un sacco di cose!
Io mi concentro su cosa vorrei per il futuro: un mondo dove siamo tutti più connessi, e dove tutti possiamo godere di una comune realtà, che non è solo la realtà “vera”, ma è un’insieme di realtà, alcune reali ed altre simulate. Ad esempio io potrei venire a trovarti a casa tua e tu potresti mostrarmi come hai decorato la casa non solo con mobili reali, ma anche con soprammobili in realtà aumentata. Oppure io potrei organizzare un party a casa mia, dove partecipano persone da tutto il mondo, e io le vedrei come se fossero veramente con me (grazie alla realtà aumentata), ma in realtà sono ognuno a casa propria. Oppure potrei voler vivere una vacanza virtuale, e chiudermi in VR e viaggiare in solitaria verso una località tropicale.
Non so se questo lo vogliamo chiamare metaverso, mirrorworld, ar cloud… però è quello che vorrei si avverasse.
Hai lavorato al Welcome To The Other Side con la leggenda Jean-Michel Jarre all’interno di virtual Notre-Dame Cathedral il 31 dicembre 2020. Che cosa pensi dei concerti virtuali e che futuro potranno avere una volta sdoganati i concerti negli stadi?
Ottima domanda. E io credo che quel concerto, sviluppato dal team di VRrOOm, sia esattamente la risposta alla tua domanda. Pensiamo un attimo a come funzionava: tu ti mettevi un casco di realtà virtuale e potevi entrare dentro la cattedrale di Notre Dame di Parigi e trovare lì dentro con te altre persone da tutto il mondo. La musica partiva e vedevi la leggenda della musica elettronica Jean-Michel Jarre suonare davanti a te, con effetti di videomapping e animazioni 3D che si muovevano tutto intorno a te a tempo di musica. Questo vuol dire che:
– Si poteva andare a Parigi senza muoversi di casa (impossibile se non in VR) – Si poteva visitare Notre Dame (impossibile nel mondo reale, perchè è bruciata) – Si poteva vedere Jean-Michel Jarre da molto vicino (molto difficile nel mondo reale) – Jean-Michel Jarre svolgeva un concerto di musica elettronica dentro un capolavoro come Notre Dame (impossible nel mondo reale perchè Notre Dame è una chiesa, e non ospita concerti) – Effetti speciali tridimensionali si muovevano a tempo nelle navate della chiesa (impossibile senza AR/VR)
In poche parole, questo concerto sarebbe stato impossibile senza le realtà immersive. La cosa splendida delle realtà immersive è che rendono l’impossibile possibile, che usando loro è possibile realizzare degli eventi che non sono possibili in altro modo. Creano delle nuove opportunità aggiuntive rispetto a quelle degli eventi reali, che hanno un altro tipo di fascino (ad esempio fare un viaggio con i propri amici, pernottare in un’altra città e visitarla per vedere tutti insieme il concerto)
Sicuramente ora le persone hanno voglia di andare ad eventi fisici dopo tanto tempo di clausura, ma sono sicuro che gli eventi virtuali pian piano cresceranno di importanza, perchè hanno questo potere.
Quali mondi di social VR frequenti normalmente? Pensi che possano essere utili per il lavoro in team?
Onestamente, non frequento molto ambienti social VR perchè non ho molto tempo di farlo. Uso molto VRChat per lavoro, e ho partecipato ad eventi in ENGAGE, Altspace, e Mozilla Hubs. Sono tutti programmi molto validi, che consiglio assolutamente.
Per il lavoro in team trovo più utili applicazioni create specificatamente per lo scopo: ogni tanto ho usato Bigscreen VR o Facebook Workrooms per sentirmi vicino ai miei colleghi mentre lavoro al computer; e ho sentito parlare bene di NVIDIA Omniverse, che permette a molte persone di lavorare insieme sullo stesso progetto.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Sicuramente continuare a lavorare al nostro gioco HitMotion: Reloaded con NTW e agli eventi in realtà virtuale con VRrOOm. Sicuramente continuare con il mio blog The Ghost Howls. Poi vediamo le opportunità che verranno fuori strada facendo… a Novembre parteciperò ad AWE US come speaker, spero sia l’opportunità per conoscere nuove persone appassionate di XR come me.
Il mio futuro sarà sicuramente nelle realtà immersive… credo che il bello debba ancora venire, e vorrei farne parte 😉
Le storie riprendono nel mondo social VR. Avete seguito il mio progetto fin dall’inizio? Se desiderate saperne di più potete leggere la presentazione al link. Questa volta incontriamo una travel blogger, BrunaPicchi che sul web e in Altspace VR ha adottato il nickname Athena. Ci siamo conosciute grazie a The Pyramid Cafè e spesso ci siamo ritrovate agli eventi, condividendo interessi per i social e il turismo. Da tempo seguo il suo ‘Il mondo di Athena Blog‘ dove parla di: ‘racconti di viaggio, consigli di lettura e scrittura sul web e blogging, ossia contenuti speciali per chi vuole essere blogger e web writer’.
Il 25 marzo scorso ha tenuto uno speech dal titolo ‘Travel blogger ai tempi del Covid-19‘ nel quale ha illustrato come l’attività del travel blogger abbia dovuto evolvere durante il periodo della pandemia, causa lockdown, azzeramento dei viaggi, timore del contagio. Non si è fermata, ma ha trovato nuove espressioni per aiutare a superare il periodo d’incertezza e ritrovare, sognando, il desiderio di viaggiare.
Athena e Simonetta
Evoluzione del travel blogger
Chi è Bruna Athena Picchi
Bruna Picchi è una web copywriter, una travel blogger e social media strategist. Nel suo blog scrive della sua attività: ‘In altre parole, scrivo testi per il web e mi prendo cura delle strategie di comunicazione digitale per aziende e professionisti.’
La storia di Athena
Scopriamo insieme come Athena si è avvicinata ai mondi di social VR e alla realtà virtuale. Come può essere utile la VR a una travel blogger? L’ho intervistata per voi.
L’intervista
Ciao Bruna ci racconti come e quando ti sei avvicinata alla VR?
Ciao Simonetta, sono molto contenta di essere tua ospite!
Mi sono avvicinata alla VR durante il primo lockdown, decretato a causa della pandemia da Covid-19, nella primavera del 2020.
Conoscevo da tempo l’esistenza dei metaversi e dell’utilizzo della VR in diversi contesti, ma non mi ci ero mai accostata. Non è stato così per diffidenza, ma molto più banalmente perché non ne avevo avuto mai occasione. E poi l’occasione è arrivata.
Sei una travel blogger che frequenta assiduamente e con passione il social VR. Come utilizzare al meglio questi mondi?
I mondi virtuali sono un valido strumento per conoscere persone e altre realtà – quelle analogiche, per capirci.
Sono mondi “democratici”, perché chiunque può accedervi. Si conoscono persone con le quali si condividono interessi o che si dedicano ad attività completamente differenti alle nostre.
In ogni caso, entrare in un metaverso significa avere un ulteriore varco di accesso alla Conoscenza. Per me questo è un elemento di grande valore.
In VR si possono “vedere” anche luoghi che appartengono al mondo in cui viviamo in carne e ossa, e questo può essere una grande opportunità per chi non può o non vuole spostarsi.
Tuttavia, e qui parlo da persona che ama viaggiare, non è solo la possibilità di visitare diversamente città e nazioni che mi entusiasma. Mi alletta il confronto a proposito delle esperienze vissute, quindi la trasmissione del sapere.
È un po’ quel che credo debba essere il file ultimo e forse più nobile di un travel blog come il mio: non offrire, banalmente, consigli (un po’ stento a crederlo ma è così: i lettori desiderano sapere cosa fare, dove e come), ma raccontare esperienze e creare lo spazio giusto per discuterne.
Ad ora no, purtroppo, anche perché non sono ancora adeguatamente attrezzata. Quando avrò le tecnologie adatte, di sicuro sperimenterò altre piattaforme.
Durante il tuo speech a MagicFlute Show hai parlato del mestiere di travel blogger e il digitale. Quali sono, a tuo parere, le opportunità che la realtà virtuale e soprattutto il video 360° possono offrire ai racconti di viaggio?
Quando la realtà virtuale vedrà una maggiore partecipazione dell’utenza italiana (scrivo solo in italiano), essa permetterà di fare un’esperienza che altro non è che l’estensione, più vivida, del racconto di viaggio.
Athena al MagicFlute Show
Athena durante lo speech
Questa narrazione potenziata dei luoghi potrebbe davvero fare la differenza, quando un lettore deciderà se visitare o meno un luogo. A maggior ragione, penso, dovrebbero essere proprio le destinazioni turistiche a doversi dedicare allo storytelling con il supporto della VR.
Che cosa consiglieresti di sperimentare ai tuoi colleghi?
Consiglierei di familiarizzare con le piattaforme e, perché no, proprio a partire da Altspace, che è piuttosto semplice. Li inviterei a partecipare agli appuntamenti che siamo soliti darci con una certa regolarità, per poi partire tutti insieme in un bel tour di esplorazione dei mondi.
La VR va per forza provata, altrimenti, al riguardo, si parla solo a vanvera.
Hai già creato itinerari con contenuti in 360°?
Nonl’ho fatto, ma in futuro vorrei creare la mia galleria per portare le persone nei luoghi che ho più amato.
Quali programmi hai per il prossimo futuro?
Chiaramente, il grosso delle mie energie è riservato al mio lavoro di web writer.
Tuttavia, dopo lo scorso inverno trascorso per lo più in casa, mi sto godendo la mia città e la mia regione. Ho intenzione di raccontarli il più possibile, attraverso il blog: non è solo un piacere, è proprio una vocazione.
Raccontare il viaggio
Per forza di cose, ciò mi “costringe” a considerare quanta reale necessità esiste di narrare i luoghi attraverso nuovi e più potenti linguaggi. Ecco, nel mio piccolo mi piacerebbe diffondere l’idea che lo storytelling è più di una parola che va di moda, ma un modo per valorizzare e promuovere i luoghi, portarvi nuovi visitatori e riportarvi i cittadini, e creare valore per tutti.
Le nostre storie in social VR proseguono con Petra Škachová, founder della Oculus Community Italy. Ho conosciuto Petra in Altspace VR grazie a Pyramid Cafè e ho approfondito la conoscenza durante alcuni eventi. Forse ancora non sapete che nell’ultimo anno sono stati organizzati alcuni appuntamenti fissi all’interno delle community: dalle serate del MagicFlute Show all’evento del lunedì ‘Due chiacchiere in VR’ in cui si fa networking e al Cinema Party dove ci si conosce e si assiste a proiezioni di film in compagnia. Il Cinema Party è stato creato e gestito dall’Oculus Community Italy.
Una community di quasi 700 appassionati con un sito e un gruppo Facebook dedicati ai visori VR di Oculus in Italia. Andiamo a curiosare tra le informazioni pubblicate nel gruppo:
‘la Community mira ad essere un punto di riferimento per gli appassionati della realtà virtuale, ma anche a poter offrire assistenza, consigli e consulenza in caso di bisogno, così come svago e divertimento‘.
Chi è PetraŠkachová
Petra è una interprete e traduttrice, oltre ad essere la founder e moderatrice della community. Possiamo dire che sia l’anima della Oculus Community Italy e una fonte inesauribile di aggiornamenti, informazioni, curiosità sul mondo della VR.
La storia di Petra
Scopriamo insieme perché ha deciso di aprire la Oculus Community Italy. Quali vicessitudini l’hanno portata ad appassionarsi di realtà virtuale tanto da farne quasi una seconda professione?
Il 14 aprile scorso ha tenuto uno speech seguitissimo al MagicFlute Show in cui ha parlato dell’etica nel metaverso.
Per approfondire la sua storia l’ho intervistata per voi.
L’intervista
Petra parlaci di te. Di professione sei una interprete. Qual è la tua storia e quando è nato il tuo interesse per la realtà virtuale?
Grazie Simonetta anzitutto per quest’occasione di raccontarmi ai tuoi lettori. E’ vero, di professione sono una interprete e traduttrice, e, ho avuto modo di lavorare anche per alcune emittenti televisive in questa veste. Ho lavorato anche per un’emittente radiofonica con il mio programma Wikipetra.
Diciamo che i media sono da sempre un mio grande interesse, e la realtà virtuale è uno dei media più affascinanti e futuristici che abbiamo tra le mani attualmente. Il mio interesse per la realtà virtuale, che seguivo comunque da diversi anni, si è intensificato 5 anni fa.
L’evento scatenante è stata l’uscita del primo visore standalone – Oculus Go. Il fatto di poter utilizzare un VR headset senza alcuna necessità di cavi e PC mi ha stregato, e ovviamente mi sono precipitata ad acquistarlo. Non esagero se dico che forse sono stata la prima persona in Italia a possederlo 😊. Non esisteva alcun riferimento in italiano, né sul web né sui social, su questi dispositivi. Quando socializzavo con i primi social VR rudimentali disponibili in Oculus, il pubblico era prettamente straniero. Ed è così che è nata l’idea di creare Oculus Community Italy.
Hai utilizzato la VR per il tuo lavoro d’interprete o pensi che possa essere utile?
La realtà virtuale è senz’altro uno strumento professionale, oltre che ludico. Non a caso ci sono sempre più app che aiutano a lavorare in smart working, co-working digitale o fare riunioni in ambienti interattivi virtuali. Non ho ancora convinto i miei clienti a provare le lezioni in VR, anche se già le stiamo facendo in digitale con Skype da anni, ma ci sto lavorando 😊
L’approccio umano, e interattività, nonché l’immersione che la realtà virtuale offre, potrebbero essere degli ottimi alleati per insegnare e studiare lingue straniere. Al momento ci sono poche app, come Mondly, che si affaccia a coloro che vogliono studiare lingue, ma sono certa che entro due anni ci saranno grandi progressi in questo senso.
Quando hai iniziato a frequentare il metaverso? Già negli anni in cui è nato Second Life?
Ho sempre osservato attentamente Second Life, ma non l’ho utilizzato. Sicuramente è stato un antenato dei social VR di oggi, dove possiamo rivestire i panni di chi vogliamo e vivere letteralmente una seconda vita. Sono sempre stata una grande nerd, ma ai tempi mi focalizzavo più sul gioco di alcuni mitici titoli per PC e sullo studio dello sviluppo delle app per PR. Quindi ho veramente cominciato a frequentare i social virtuali 4 anni fa, con la nascita di Altspace VR. Ai tempi era più rudimentale rispetto ad oggi, e come accennavo prima, il pubblico era prevalentemente americano.
Durante l’evento MagicFlute Show hai proposto di creare un ‘Manifesto del metaverso’ stimolando la partecipazione attiva della platea. Ci fornisci qualche dettaglio?
Assolutamente, grazie della domanda. Ho intentato di creare un Codice etico comportamentale in VR, creando appositamente per l’evento delle slide ed espletando 10 concetti. Non vorrei certo far concorrenza ai 10 comandamenti della Bibbia : ), ma è pur sempre vero che come nella vita reale, anche nella VR serve un codice etico e delle regole.
La libertà certamente è di tutti, ma non bisogna mai dimenticarsi di avere rispetto verso il prossimo, di non esprimere giudizi offensivi e di tollerare pensieri altrui, nonché razza e religione delle persone che ci circondano in VR. Non sono la prima ad averci pensato, su alcuni siti americani si leggono dei primi tentativi e pensieri a riguardo, ma manca un manifesto ufficiale da rispettare. Per chi volesse approfondire sul tema, può guardare la puntata di Pyramid Cafe / Magicflute Show al link.
Quando hai avuto l’idea di fondare la Oculus Community Italy e perché?
Il pensiero dietro a questa Community era quello di unire gli utenti italiani tra di loro, offrire assistenza, consigli, info e aggiornamenti su tutto ciò che riguarda i visori Oculus. Sono personalmente presente nel gruppo, dove cerco di mantenere un clima di serenità e collaborazione.
L’idea è nata nel 2017 ma la vera realizzazione è datata 2018. E’ stato un momento, in cui non si sapeva quasi nulla di Oculus in Italia, mancava supporto in italiano, qualsiasi tipo di Community o gruppo su FB. Posso dire che siamo stati i primi. La pagina FB originale però oggi non c’è più, è stata sostituita dal gruppo che conoscete oggi e dove gli ex iscritti originali sono migrati – un gruppo offre maggiori possibilità di interazione rispetto alla pagina. Oggi esistono altri gruppi, anche più numerosi del nostro, su FB, e questo fatto mi fa solo contenta – significa che la “awareness” per quanto riguarda la VR di è in rapida crescita, rispetto agli anni in cui iniziavo io a parlare di Oculus.
Cinema Party della Oculus Community Italy
Sempre a proposito della community quanti sono i soci e quali sono gli obiettivi a medio termine?
Il progetto di Oculus Community Italy è un mio “figlio”, come mi piace definirlo, e ho coinvolto anche un mio ex collega e ottimo amico di lunga data – Francesco Fiore, per quanto riguarda alcuni aspetti social – lui è un esperto in social media. Il mio obiettivo a lungo termine è sicuramente quello di far crescere la community, e di far differenza – ovvero essere realmente utili ai nostri iscritti, fornire aiuto e consigli utili, e sto lavorando sul primo incontro dal vivo della Community.
Mi piacerebbe realizzare un meeting a Milano, tutti con i propri visori Oculus, per provare un’esperienza di gruppo virtual-reale, chiacchierare come amici di VR, e poi perché no, concludere con una ‘pizzata’ e un drink! Credo che non si sia ancora fatta un’iniziativa del genere, e mi sembra un’idea carina per uscire un po’ dalla virtualità, e dare un volto ai nostri avatar.
Ci dici in 3 parole chiave i vantaggi di frequentare il metaverso?
Il metaverso virtuale è un immenso ventaglio di possibilità. Oltre al fatto che possiamo essere in contatto con persone dall’altra parte del mondo, parenti lontani e conoscere persone nuove, il metaverso VR supera alcuni preconcetti e disagi che alcuni utenti possono avere nel socializzare in generale. Inoltre, persone con certe disabilità fisiche, acquistano un nuovo senso di sé, sfruttando un “corpo nuovo” grazie all’avatar, sperimentando emozioni nuove.
Considerando poi i tempi particolari e vari lockdown che abbiamo vissuto, la realtà virtuale era per molti un respiro di libertà e modo di evadere dall’isolamento. In generale vedo soprattutto i vantaggi della vita sociale nel metaverso, ma ovviamente, come ogni strumento anche la VR ha i propri rischi. Non bisogna esagerare con la permanenza in VR, ma ricordarsi che la vera vita è quella là fuori e che il metaverso VR per ora è il complemento della nostra vita, non la sostituzione di essa.
Quale piattaforma preferisci tra Alspace VR, Virbela, Engage VR e altre?
Sono stata a lungo patita di BigScreen, che per quanto possa sembrare fatto solo per gli streaming, in realtà è stato il social VR tra i primi davvero ben disegnati e concepiti. L’ho cominciato ad utilizzare quando AltSpace aveva ancora molto da crescere. Oggi invece non posso che elogiare AltSpace, che ha fatto degli enormi passi in avanti ed è senz’altro il social vr più avanzato, equilibrato ed intuitivo da usare. Come hai ben accennato, ce ne sono anche molti altri, per cui vorrei citare e consigliare anche vTime XR, che 3 anni fa per me era un piccolo miracolo.
Grazie Simonetta per questa intervista, è un onore poter raccontare un pezzetto della nostra Community ai tuoi lettori.
Per chi volesse approfondire sulla community, o diventare il nostro membro – siete i benvenuti 😊! Ecco i link:
Mi sono appassionata alle piattaforme di social VR da tempo e ho iniziato a studiarle e frequentarle, partecipando a eventi e a momenti di formazione. Volevo immergermi in questa realtà parallela per capire se potesse rispondere alle mie esigenze. Il lockdown improvviso ha fermato tutto intorno a noi, quasi cristallizzato l’attimo. Distanziamento fisico e mascherine non ci hanno permesso più di condividere gli spazi, gli abbracci, di vivere insieme le emozioni se non nello stretto nucleo familiare e sui balconi con quelle esternazioni di dolore e di voglia di vita. Nello stesso tempo internet ci ha unito e permesso di colmare questo vuoto.
Proprio durante la pandemia ho avuto tempo di vagare nei mondi virtuali, di approfondire e frequentare un gruppo appena costituito su Facebook e in Altspace dove ho conosciuto docenti, fan di Second Life, ‘esploratori’ di altre dimensioni.
Li definisco ‘esploratori’ nella più classica accezione degli archetipi Junghiani così cari a noi storyteller. Chi erano gli esploratori? Facciamo un passo indietro, ricordando il significato di archetipi. Leggiamo in Wikipedia:
‘La parola archetipo deriva dal greco antico ὰρχέτυπος col significato di «immagine», composto da arché + typos, ed è stata utilizzata per la prima volta da Filone di Alessandria e, successivamente, da Dionigi di Alicarnasso e Luciano di Samosata.’
Gli archetipi sono presenti in ogni cultura, prendendo voce nei miti, nelle favole, nelle leggende che racchiudono in sé i principali temi dell’uomo dall’origine dei tempi.
Con la curiosità e la passione dell’esploratrice ho iniziato a sperimentare con il mio Oculus Quest e ho selezionato alcune piattaforme che ho testato. Il mio approccio alla tecnologia è diretto e basato sulla sperimentazione. Non mi accontento di leggere o apprendere le funzionalità dei device o delle piattaforme, devo ‘sporcarmi le mani’ e con tenacia provare e riprovare per capire.
Vediamo insieme che cosa sono le piattaforme di Social VR e perché possono essere utili a noi formatori per aule virtuali, per incontri con clienti ed eventi decisamente innovativi.
Piattaforme di Social VR
Ricordate sicuramente Second Life, un mondo virtuale elettronico digitale lanciato il 23 giugno 2003 dalla società americana Linden Lab a seguito di un’idea del fondatore, Philip Rosedale. Ha avuto un grande successo tanto che era stata coniata una moneta virtuale. Grandi aziende organizzavano eventi e società di formazione avevano iniziato a tenere corsi in quella realtà digitale. Non è stato abbandonato e può contare ancora su diversi appassionati che continuano a ritrovarsi e vivere insieme esperienze. Tuttavia negli anni sono nati altri mondi digitali più personalizzati ed evoluti.
Leggiamo su Wikipedia:
‘A virtual world is a computer-simulated environment which may be populated by many users who can create a personal avatar, and simultaneously and independently explore the virtual world, participate in its activities and communicate with others. These avatars can be textual, two or graphical representations, or live video avatars with auditory and touch sensations. ‘
Le piattaforme di Social VR permettono di condividere un luogo virtuale con altre persone, seguire corsi come quelli in lingua inglese con l’attivissimo Educators in VR ed alcune consentono di creare anche ambienti privati e molto personalizzati dove poter invitare i propri contatti o clienti e organizzare eventi.
Quali sono i plus? Vediamoli brevemente:
presenza
interazione
coinvolgimento
attenzione.
In poche parole immersività, perché in un luogo virtuale sei totalmente coinvolto e con l’uso di visori ti puoi muovere agilmente come in vera e propria presenza. Si interagisce, si può scrivere su una lavagna o mostrare le slide durante i convegni, si partecipa ad eventi, si condividono le stesse emozioni. Non c’è l’affaticamento o il desiderio di evadere che spesso si verifica durante le classiche riunioni in Zoom o GotoMeeting, perché si è in co-presenza.
Il livello di attenzione è superiore alla norma e si possono co-creare esperienze con i partecipanti in campo educativo e di formazione. Indossando un visore come Oculus Quest dopo un po’ di ore si è affaticati, ma mai annoiati.
Esperienze in VR
Come ho anticipato ho sperimentato diverse piattaforme, ma ho frequentato soprattutto Altaspace VR. Per trasmettervi le mie impressioni partirò dalle esperienze dirette, avendo partecipato a diversi eventi internazionali e italiani. Di seguito vi segnalo quelli che mi hanno interessato maggiormente in ambito italiano.
A marzo ho preso parte ad uno dei primi incontri del gruppo Italiani su Altspace (il mio avatar è il primo a sinistra con il giubbino arancione). Un momento didattico informativo sulla piattaforma condotto dal founder Simone Bennati (aka Bennaker).
Ad aprile si è tenuto un incontro con Pyramid Cafè e Edu3D su ‘VR Low Cost‘ organizzato da Francesco Spadafina (aka Magicflute).
A maggio ho partecipato ad un evento più ‘mondano’, la Virtual Gallery organizzata da Fabrizio di Lelio (aka Fb DL su Facebook e samo976 nei mondi virtuali). Ecco il link al video pubblicato su YouTube. Potete vederlo anche in calce all’articolo.
Un’esperienza davvero interessante sia dal punto di vista immersivo sia tecnico, perché Samo976 è davvero bravissimo nella realizzazione di ambienti in Altspace. Abbiamo sperimentato anche una visita virtuale ricca di esperienze e in più ambienti dalla sala allestita con mostra fotografica all’esposizione esterna con poesie all’evento live.
Durante il mese di giugno Francesco Spadafina ha organizzato due momenti molto coinvolgenti:
l’incontro con la docente Cristiana Pivetta su ‘I mondi virtuali e l’apprendimento‘ (vedi video su YouTube in calce);
Vernissage con Carmen Auletta dal titolo ‘Le poesie dipinte‘
Incontro con Cristiana Pivetta in Altspace VR
Vernissage di Carmen Auletta
Mostra in Altspace dedicata a Carmen Auletta
Due eventi molto diversi, in quanto nel primo abbiamo potuto ascoltare le esperienze dirette di Cristiana Pivetti che da molti anni ha fatto con gli studenti esperienze in ambienti virtuali, provando varie piattaforme e creando una didattica all’avanguardia.
Nel secondo evento siamo stati accolti nel mondo di Sharing TV con il direttore Domenico Di Conza per la performance canora di Ivana D’Alessandro per poi passare con il teleport nella Gallery ad ascoltare le poesie in napoletano declamate personalmente da Carmen Auletta durante la visita alle sue opere.
Lezioni universitarie e convegni
In questi ultimi mesi abbiamo assistito ad esperimenti interessanti di alcune università che, causa del lockdown, hanno dovuto rivedere l’offerta formativa ed erogare i corsi, testando anche le piattaforme di social VR.
Ad aprile l’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ ha organizzato la prima lezione universitaria in Altspace VR, tenuta dal professor Gianluca Arnesano.
Lo scorso maggio il VR@Polito ha organizzato un incontro in cui docenti e studenti si sono potuti muovere come avatar all’interno del modello 3D in Bim del caso di studio che dovevano approfondire, condividendo in gruppo lo spazio virtuale.
Tra gli eventi internazionali e nazionali vi segnalo alcuni che si sono svolti in questi giorni o a cui parteciperò.
Dal 21 al 25 giugno è stata organizzata la iLRN2020 Open VirtualConference sulla piattaforma VirBELA sul tema ‘Vision 20/20: Hindsight, Insight, and Foresight in XR and Immersive Learning‘
Il 29 maggio AltaspaceVR ha ospitato il 1° Tech Talk “virtuale” di Hewlett-Packard con Spike Huang di HP e Alex Kipman di Microsoft.
Il 7 luglio prossimo parteciperò all’evento di SingularityU Milan dal titolo ‘Lavoro e tecnologie immersive’, accedendo alla meeting room sulla piattaforma VirBELA.
Piattaforme sperimentate
Anche se utilizzo normalmente il visore mi sono concentrata su alcune piattaforme WebXR che possono essere utilizzate anche su brower e possibilmente gratuite. Per coinvolgere un pubblico più ampio è infatti necessario non prevedere solo l’uso del visore che in Italia non è ancora così diffuso. Ho quindi studiato e preparato dei tutorial per i neofiti e per avvicinare i pubblici meno digitalizzati, esplorando le varie versioni.
Mozilla Hubs
Un’applicazione open source rilasciata nel 2018. Si può fuire di un ambiente già disponibile oppure completamente creato ad hoc e personalizzato con l’editor 3D Spoke. Piattaforma gratuita e di facile fruizione. Si possono proiettare le slide direttamente dal desktop.
Piattaforma di Microsoft viene fondata nel 2013 e lanciata nel 2015. Può essere fruita con visori standalone tra cui Oculus Go e Oculus Quest, ma è accessibile da brower scaricandola da Microsoft Store oppure da Steam. Nel caso in cui si disponga di iOS è necessario installare Parallels e così accedere a Windows. Si tratta di una piattaforma gratuita molto frequentata dove potete trovare dalle chiese virtuali ai corsi di yoga, di minfulness, di lingue come russo, cinese e inglese agli spettacoli con artisti internazionali.
Fu fondata dal CEO e Co-Founder, Anand Agarawala e Jinha Lee, Chief Product Officer (CPO) che si erano conosciuti a una TED conference nel 2013. Rilasciata nel 2016 è gratuita per tempo limitato, le aziende devono contattare la compagnia per ricevere un preventivo.
Fondata nel 2012 propone un open campus e spazi virtuali che possono essere affittati. Garantisce un’elevata personalizzare dell’avatar. Dispone di suono spaziale e un’ambientazione molto realistica. La piattaforma è gratuita nell’open campus, mentre le aziende devono richiedere un listino prezzi per gestire una propria aula o area.
La scelta è molto vasta ed è quindi necessario testare le varie soluzioni, tenendo presente i seguenti elementi:
prezzi
livello di personalizzazione degli avatar
possibilità di personalizzare o creare gli spazi
possibilità di condividere il desktop o mostrare le slide durante gli eventi/corsi
facilità d’accesso da parte degli utenti
l’audio che se spaziale può consentire di lavorare in più gruppi anche all’interno dello stesso ambiente.
accessori e feature disponibili sia per personalizzare o creare gli ambienti sia per interagire con i partecipanti
Sono convinta che, anche con la riapertura degli eventi in presenza, le piattaforme di Social VR possano essere una soluzione innovativa che cattura l’attenzione dei pubblici che gradiscono provare un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Se desiderate avere una visione completa delle piattaforme disponibili sul mercato vi consiglio di leggere il testo ‘Remote collaboration the future of work virtual conferences‘ scritto da Charlie Fink con Mark Billinghurst e Joel Kotkin. Il manuale è stato presentato in anteprima durante l’ultimo convegno The VR/AR Global Summit Online che si è tenuto in streaming dal 1 al 3 giugno scorso.
Copertina del libro di Charlie Fink
Come dice Charlie Fink nel suo libro:
The thing everyone wants is not a technology, it’s engagement.
Da appassionata di arte e di realtà immersiva seguo con interesse le iniziative dei musei sul mio social preferito, Twitter. Alla fine di settembre ho scoperto un appuntamento imperdibile del Museo Archeologico di Cagliariper chi vive nella città o è in vacanza in Sardegna: i mercoledì dell’archeologia virtuale. Grazie al mio commento e condivisione e alla gentile risposta da parte del museo mi sono messa in contatto per proporre un’intervista d’approfondimento.
Ringrazio per questa chiacchierata la dottoressa Manuela Puddu, Funzionaria archeologa e Responsabile Museo archeologico nazionale di Cagliari e Area archeologica Su Nuraxi di Barumini e la dottoressa Lara Sarritzu, Responsabile servizi educativi.
Quando è nata l’idea dei mercoledì dell’archeologia virtuale e a quale pubblico è rivolta?
L’idea è nata quando abbiamo adottato i visori VR con una decina di siti archeologici tra i principali della Sardegna. Abbiamo proposto al pubblico i tour guidati virtuali in alcune serate di apertura straordinaria e abbiamo visto che era particolarmente gradita la formula dell’esplorazione dei panorami immersivi con una voce esterna di una guida in carne e ossa che spiega i monumenti che si “visitano” e con la quale naturalmente si ha il vantaggio di poter interagire.
Avete già sperimentato in passato esperienze di realtà virtuale nel Museo archeologico nazionale di Cagliari e in caso affermativo con quali risultati?
Al Museo di Cagliari sono presenti due tavoli touch in cui è possibile “giocare” con i panorami 360°, i modelli 3D dei Monumenti e quelli delle statue di Mont’e Prama. Di solito sono molto utilizzati, dagli utenti di tutte le età e provenienze.
Sul sito ho letto che il tour virtuale tocca ‘importanti siti archeologici della Sardegna e ricostruzioni virtuali della Nora romana mi piacerebbe avere qualche informazione aggiuntiva sul video. La realizzazione è stata curata dal vostro museo? Con quali visori può essere fruito il tour e qual è la durata?
Il Museo di Cagliari collabora da tempo con la società Teravista che ha eseguito le riprese a 360° dei siti e con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova che ha curato le ricostruzioni 3D della città di Nora, dove da anni porta avanti attività di studio e di scavo.Il tour virtuale viene fruito con l’uso di visori Samsung Gear VR abbinati a smartphone Samsung S6.Le nostre guide conducono i visitatori in una “passeggiata virtuale” di una decina minuti che tocca alcuni dei siti disponibili, generalmente 3 o 4 per tour.
Le postazioni sono dislocate in più aree del museo o è stata predisposta una sala ad hoc?
Le postazioni dei visori sono “mobili”, nel senso che si potrebbero utilizzare ovunque, ma di norma è destinata ai Mercoledì dell’archeologia virtuale la sala didattica del Museo.
L’iniziativa era fruibile nel mese di ottobre. Avete altri progetti in realtà immersive per il futuro?
Continueremo con i mercoledì nel mese di novembre e stiamo raccogliendo i feedback che ci danno gli stessi utenti per pensare a nuove proposte. Una di queste sarà verosimilmente destinata a permettere la fruizione di questi contenuti nel fine settimana.
Vi consiglio di seguire le innumerevoli iniziative del Museo Archeologico di Cagliari e tenervi aggiornati sui social dove è molto attivo. Buona visita!